Sezioni

Visualizzazione post con etichetta identità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta identità. Mostra tutti i post

giovedì 19 aprile 2012

MARINO: INCONTRO CON NICOLA VICECONTI - La Redazione


E’ intitolato «Due volte ombra» il nuovo romanzo di Nicola Viceconti in presentazione domenica 22 aprile (ore 17) al museo civico «Umberto Mastroianni» di piazza Matteotti 13. in occasione della Giornata Internazionale del Libro. Un testo nel quale lo scrittore, profondo conoscitore della realtà argentina e autore di «Cumparsita» racconto dedicato all’emigrazione italiana in Argentina presentato al Museo Civico in occasione di «Marino FestivArt – Natale 2010», affronta il tema della memoria e della violazione del diritto all’identità dei minori. In un coinvolgente percorso che, attraverso il percorso di vita di una bambina che scopre la sua vera identità, vicenda emblematica che racconta di tutti quei minori che furono sottratti dalla dittatura Argentina, pone all’attenzione e alla conoscenza del lettore la vicenda dei desaparecidos dell’ultima dittatura militare in Argentina e il dramma dei ninos usati come bottino di guerra e affidati illegalmente a famiglie di militari o compiacenti il regime.

lunedì 28 novembre 2011

L'IDENTITA' ITALIANA SECONDO ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA - di Olimpia Troili


La posizione geografica della penisola italica è straordinaria. Grazie ad essa l'Italia diventata luogo di incontro elettivo di esperienze culturali diverse, europee e mediterranee. La specificità geografica che più d'ogni altra la caratterizza è la straordinaria varietà dei quadri ambientali. Dell'influenza che il territorio può apportare al fine di dare conto della propria civiltà, della propria storia e della propria antropologia vi sono due elementi particolarmente caratterizzanti riguardo quello italiano: la povertà e la bellezza. Le due assi portanti che, trovando la propria collocazione in Italia, l'hanno messa in posizione di rilevanza assoluta e che ancora oggi esercitano una fortissima influenza a livello storico-culturale in tutto l'Occidente, sono state l'Impero romano e la Chiesa cattolica.

venerdì 1 luglio 2011

IDENTITA’ ED IMMAGINE – di Andrea Titti

L’identità di una persona o di una comunità sta in ciò che fanno, nel loro modo di essere e di agire, ma nell’odierna società dell’immagine e della comunicazione, l’identità sta sempre più nei simboli con cui ci si rende riconoscibili, nella vita di ogni giorno come nell’attività politica e sociale. La velocità frenetica dello scorrere degli avvenimenti e dell’azione umana, nella maggior parte dei casi, comprime il tempo della riflessione e dell’approfondimento, facendo assumere rilevanza preponderante al tempo dell’istantaneità del pensiero.