“Il problema delle
zecche a Cava dei Selci vive una strumentalizzazione e
un’esagerazione ingiuste. Far passare piazzale dello Sport come
luogo pieno di zecche oltre ad essere ingiusto è falso. Per questo
ritengo opportuno fare un po’ di chiarezza in seguito al tentativo
di confusione messo in atto in questi giorni da alcune forze
politiche marinesi. Sappiamo tutti che i parassiti come le zecche
proliferano soprattutto in questo periodo dell’anno. Non c’è
dunque da meravigliarsi della loro presenza, che può non interessare
solo Cava dei Selci, ma interi Paesi.
Con questo non voglio dire che
il problema non esista, ci mancherebbe, tant’è vero che da una
segnalazione che è giunta la scorsa settimana da parte di alcuni
residenti alla Sala operativa del Comando di Polizia locale di Marino
e ai Carabinieri di Santa Maria delle Mole, ci siamo immediatamente
attivati, insieme all’Assessore Remo Pisani, con l’Ufficio
tecnico ambientale del Comune il quale ha provveduto ad effettuare un
intervento di disinfestazione dell’area in questione. Ad oggi non
ci risultano altri avvistamenti di zecche fermo restando che
continueremo a restare vigili sulla situazione e pronti nuovamente a
intervenire come fatto martedì scorso. Il fenomeno delle zecche
purtroppo esiste da sempre e, nel caso in questione, si è voluto, da
parte di qualcuno, solo montare un caso e renderlo più grosso del
dovuto. È giusto attivarsi, come il Comune ha fatto, e cercare di
adottare tutti i mezzi di prevenzione che conosciamo, alcuni dei
quali riguardano l’utilizzo di prodotti antiparassitari, che
vediamo spesso in televisione o che possono esserci consigliati da un
qualsiasi veterinario di fiducia, da applicare sui nostri animali da
compagnia come cani e gatti, consultando attentamente le istruzioni
per l’uso. Le zecche si nutrono principalmente del sangue degli
animali, altrimenti scompaiono da sole dopo 4-5 giorni. La loro
attività è massima, nei Paesi a clima temperato, nel periodo
marzo-ottobre, per questo con l’inizio della bella stagione non è
raro assistere alla loro presenza, che si sviluppa principalmente nei
luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva o in quelli come
stalle, cucce di animali e pascoli. Non c’è nulla dunque di cui
allarmarsi, l’Amministrazione comunale è attenta e vicina ai
cittadini e continuerà a tenere sotto controllo la situazione”.

Nessun commento:
Posta un commento